Plexi Lusso promo!

Vi era piaciuto quel mio vecchio corto d'animazione... vero? ;)
Vi piacerebbe vederne uno nuovo, prossimamente?
























Plexy Lusso è un progetto della musicista Amy Kohn: cliccate sull'immagine o qui, e scoprirete di cosa si tratta...
Volete aiutarmi a promuovere questo bel progetto?
Amy ha già fatto un ottimo lavoro di promozione, ma resta solo una settimana per raggiungere il traguardo!
Se vi piace l'idea, potete linkare il progetto ai vostri network.
E potete anche finanziarlo, naturalmente, se volete... a partire da 1 $! :)
Grazie!

Ora














































Un mio disegno per il progetto Ora, per il diritto al Testamento Biologico.

– Nato da una canzone della rock band cremonese Diskanto, ispirata alla battaglia civile di Piero Welby, "Ora" è un progetto artistico a sostegno del Testamento Biologico (DAT), della libertà di ricerca scientifica sulle cellule staminali e per il diritto ad un fine vita scelto, consapevole e dignitoso – dal dvd, che contiene il videoclip della canzone, testimonianze e interventi, un libretto di disegni.

Vieoclip musicale del brano Ora:
Diskanto rock band

Testimonianze e interventi:
Mina Schett Welby
Marco Cappato (Associazione Luca Coscioni)
Paolo Beni (Arci)
Maria Antonietta Farina Coscioni (Deputato Radicale)
Andrea Brusoni (Arcicomics Cremona)
Maurizio Mori (Consulta Nazionale Bioetica)
Mario Riccio (il medico che ha seguito le fasi terminali della vita di Piero Welby)

Disegni:
Elena Accenti e Christian Neri
Lola Airaghi
Elisabetta Benfatto
Paolo Cossi
Manuel De Carli
Matteo Fenoglio
Mauro Ferrari
Patrizia Mandanici
Giuseppe Palumbo
Laura Scarpa

Promosso da:
Associazione Luca Coscioni
Arci
Arcicomics Cremona
Associazione Radicale Piero Welby
Diskanto rock band

Terre d'India

































Una mia tavola, realizzata durante il bellissimo corso con Chiara Carrer a Sarmede, da oggi in mostra.
Il tema di quest'anno è Il grande Albero delle Rinascite, fiabe delle Terre d'India: tutti i dettagli qui.

ANIMAls 25

E' in edicola da oggi l'ultimo numero di ANIMAls... come lo conosciamo.
Leggete l'editoriale di Laura Scarpa e seguite il blog della rivista fiduciosi.
Da parte mia, sono stata orgogliosa di essere tra gli autori del primo numero (timidissima, ma c'ero :) e lo sono di esserci adesso...






























... con alcune pagine dal mio taccuino.
Le ho chiamate Interviste non concesse: sono interviste involontarie, riportate velocemente a memoria.
Adesso lo sapete: state attenti a quel che dite a un fumettista.

21 settembre alla Fenice

Con il mio proverbiale tempismo, ecco qualche foto della mostra al teatro
La Fenice.
Ne approfitto per raccontare brevemente la storia di questo evento molto speciale: l'idea è di Alessandro Ragazzi, imprenditore veneziano appassionato d'arte
(ma dire appassionato è un eufemismo), che ha voluto riunire 34 illustratori
e due mosaicisti – il maestro Angelo Gatto e suo figlio Sandro – intorno
ad altrettanti brani dei Vangeli e la rappresentazione del volto di Cristo.
Per la lista degli illustratori rimando al post precedente, sono elencati tutti nell'invito (clic per ingrandire).

Foto di Pierluigi Orler, © dell'autore.
Le menti di questo progetto: Alex "The Buffalo" Ragazzi e le sue complici. Da sinistra: Andreina Parpajola, Nicoletta Bertelle, Elham Asadi, Arianna Papini e Valentina Salmaso.
Il mosaicista Angelo Gatto con Alex Ragazzi.
Molti degli autori (non tutti hanno potuto presenziare).
Il polittico (grazie ad Alessandra per la bella foto).
Il mio lavoro: Le tentazioni nel deserto dal Vangelo secondo Matteo.
Il mio lavoro... e io.
Anche se mossa, la mia preferita: io tra due donne fondamentali, la mia maestra e insegnante di Tecniche dell'Incisione all'Accademia di Belle Arti, Onorina Frazzi, e la mia mamma, autrice della foto appena sopra (e anche del soggetto).
Au revoir!

Miracoli




































Dal comunicato stampa:
In mostra al Teatro La Fenice il prezioso polittico composto da un mosaico
e 34 illustrazioni provenienti da Italia, Francia, Spagna, Argentina e Iran (...).


«A ogni artista / illustratore è stato assegnato uno dei miracoli. Il volto al centro
è in mosaico. Tante voci provenienti da luoghi distanti nel tempo e nello spazio intonano un coro unico di colori e forme infinite. Ogni artista interpreta l'evento inspiegabile evocato dalla narrazione attraverso la propria spiritualità, il percorso poetico e la peculiarità dei materiali che ama usare. Memorie arcaiche e tempo presente si fondono affinché gli eventi narrati avvicinino tra loro i tanti linguaggi in un unico messaggio di pace» (Arianna Papini).